top of page
HOME
Vienne%202011.86.JPG

Associazione svizzera di archeologia classica

SAKA
ASAC

Benvenuti sul sito dell'Associazione Svizzera di Archeologia Classica!

 

Attualità

Qui trovate le ultime novità sugli eventi dell’ASAC e sulle istituzioni attive nel campo dell’archeologia classica in Svizzera. Anche il vostro evento potrebbe trovarsi qui: vi invitiamo a segnalarci via e-mail convegni, conferenze ed eventi vari.

Prossima riunione dell'ASAC:

ESCURSIONE IN PRIMAVERA

 

Casa dei musei di Olten et villa romana di Zofingen 

Sabato,  24. MAGGIO 2025

10:30 Ritrovo davanti alla Casa dei musei di Olten 

(Konradstr. 7, 4600 Olten)

Visita della Casa dei musei di Olten

12:15 Passeggiata e pranzo in compagnia nel centro storico

14:00 Partenza per Zofingen

14:30 Visita della villa romana di Zofingen

16:00 Conclusione della giornata

Informazioni e iscrizione entro il 18 mai 2025 a 

info@saka-asac.ch.

TABLE RONDE 2025 A BASILEA

Update 2025: Progetti di giovani ricercatori

 

Sabato, 8 NOVEMBRE 2025 

 

UNIVERSITÄT BASEL, Sala tbd

Call for Papers: IT   FR   DE  

​Riassunti a inviare entro il 1 giugno 2025info@saka-asac.ch

 

Tavola Rotonda

La tavola rotonda annuale dell’ASAC è dedicata a un tema di attualità della ricerca o della politica scientifica e culturale, con particolare attenzione alla situazione in Svizzera. Si svolge solitamente il secondo sabato di novembre. Attraverso presentazioni orali, workshop e dibattiti si trasmettono contenuti che costituiscono la base per la discussione plenaria. L’evento è aperto anche a persone esterne all’associazione.

 

ASAC

Associazione Svizzera di archeologia classica

L’Associazione Svizzera di Archeologia Classica (ASAC) è stata fondata il 28 novembre 1992 a Friburgo. L’ASAC si configura principalmente come un’associazione professionale che riunisce da un lato le archeologhe e gli archeologi classici che lavorano o hanno lavorato in Svizzera e, dall’altro, le archeologhe e gli archeologi svizzeri che operano all’estero (ai sensi dell’art. 3, cma 1 degli statuti). L’associazione rappresenta gli interessi dell’archeologia classica di fronte al pubblico e alle autorità e promuove il dialogo scientifico con altre associazioni archeologiche in Svizzera.

 

L’ASAC propone annualmente alle sue socie e soci  due eventi e una pubblicazione, il bollettino. Segnala loro inoltre regolarmente novità su eventi, attività didattiche e progetti di ricerca nelle università svizzere nonché offerte di lavoro nel settore. Le socie e i soci nonché gli interessati ricevono una newsletter mensile con un riepilogo di queste informazioni.

 

L’ASAC è attiva anche sui social media (@saka_asac_svizzera su Instagram, @SAKA – ASAC su Facebook; vedi i links in fondo alla pagina).

 

Attualmente l’ASAC conta circa 250 socie e soci. Vi si annoverano studiose e studiosi di archeologia classica e di discipline affini come pure numerosi studenti e studentesse che beneficiano della rete di contatti tra università, professionisti e altri studenti promossa dall’associazione.

Pubblicazioni

Pubblicazioni ASAC

L'ASAC pubblica ogni anno un bollettino che raccoglie le tematiche presentate alla tavola rotonda, informazioni sulle attività del comitato ed eventuali contributi su temi di attualità. Le studentesse e gli studenti di archeologia classica e discipline correlate hanno inoltre la possibilità di presentare le loro tesi di Master sotto forma di breve articolo. 

actu
Asac
PUBLICATIONS
Table Rondes

Università

UNIVERSITÄT BASEL

Prof. Dr. Martin Guggisberg

Departement Altertumswissenschaften
Petersgraben 51
CH – 4051 Basel

https://daw.philhist.unibas.ch/de/klassische-archaeologie/

Cettes universités suisses enseignent l'archéologie classique:

UNIVERSITÄT BERN

Prof. Dr. Elena Mango

 

Institut für Archäologische Wissenschaften

Mittelstrasse 43
3012 Bern

https://www.iaw.unibe.ch/forschung/archaeologie_des_mittelmeerraumes/index_ger.html

UNIVERSITÉ DE FRIBOURG

Prof. Dr. Véronique Dasen

 

Institut du monde antique et byzantin

Rue Pierre-Aeby 16

CH-1700 Fribourg

https://www.unifr.ch/iab/fr/

UNIVERSITÉ DE GENÈVE

Prof. Dr. Lorenz Baumer / Prof. Dr. Jean-Paul Descœdres

Département des Sciences de l’Antiquité
Faculté des Lettres
5 rue De-Candolle
1211 Genève 4 (lettres)
1205 Genève (colis)

https://www.unige.ch/lettres/antic/unites/archeo/accueil

UNIVERSITÉ DE LAUSANNE

Prof. Dr. Sylvian Fachard / Prof. Dr. Othmar Jaeggi

 

Section d’archéologie et sciences de l’Antiquité (ASA)

Université de Lausanne

Faculté des lettres

Bâtiment Anthropole

CH-1015 Lausanne

https://www.unil.ch/iasa/fr/home.html

UNIVERSITÉ DE NEUCHÂTEL

Prof. Dr. Hédi Dridi

 

Institut d’archéologie et des sciences de l’Antiquité
Espace Tilo-Frey 1
2000 Neuchâtel

https://www.unine.ch/ia

UNIVERSITÄT ZÜRICH

Prof. Dr. Corinna Reinhardt

 

Institut für Archäologie

Rämistrasse 73
8006 Zürich

https://www.archaeologie.uzh.ch/de/klarch.html

Toutes les universités susmentionnées participent également à la promotion et au financement de l'École suisse d'archéologie en Grèce (ESAG):

ÉCOLE SUISSE D'ARCHÉOLOGIE EN GRÈCE​

c/o Institut d’archéologie et des sciences de l’Antiquité
Anthropole – Université de Lausanne
CH-1015 Lausanne

https://www.esag.swiss

Francavilla_2017.jpg
UNIVERSITES

Adesione

Soci dell'ASAC

 

Chiunque operi nel campo dell'archeologia classica o in una disciplina correlata oppure studi archeologia classica è calorosamente benvenuto nella nostra associazione. Siamo lieti di accogliervi come nuovi socie e soci.

Site archéologique

Contatto

Grazie per quello che hai inviato!

MEMBRES
CONTACT
LINKS

Recevez toutes les nouveautés de l'archéologie classique en Suisse avec la newsletter de l'ASAC

Grazie per esserti iscritto.

logo.png

Schweizer Arbeitsgemeinschaft für Klassische Archeologie

Associazione Svizzera di Archeologia Classica
Associazione svizzera di archeologia classica

© 2022 SAKA-ASAC Progettazione e creazione sito web P@HWEB
 

bottom of page